AssoAmbiente

News

158/2013/NE

Siamo ad informare che il Tavolo Tecnico di Monitoraggio dell’Accordo di Programma ANCI - CdC RAEE ha concluso la fase di collaudo relativa all’adeguamento della sezione della Gestione Documentale secondo quanto previsto per lo scambio della documentazione inerente la sicurezza e che la stessa è disponibile nei siti di Ancitel Energia & Ambiente e del Centro di Coordinamento RAEE.

Come è noto, nel rispetto della vigente normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) e quindi al fine di minimizzare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, i Sottoscrittori e i Sistemi Collettivi sono tenuti alla reciproca informazione sui rischi esistenti nell'ambito dell'attività di ritiro dei RAEE presso i Centri di Raccolta iscritti al CdC.

A tal fine il vigente Accordo di Programmaprevede, ai punti 7.1 e 7.2 dell'Allegato 1 delle Condizioni Generali di Ritiro, quanto segue:

  • gli Operatori Logistici incaricati dai Sistemi Collettivi predispongono e rendono disponibile al Sottoscrittore, prima dell'inizio del servizio, un apposito Documento dei Rischi Peculiari (DRP), redatto anche sulla base del Documento di Valutazione dei Rischi;
  • i Sottoscrittori predispongono e rendono disponibile agli Operatori Logistici, tramite il sistema di Gestione Documentale del portale del Centro di Coordinamento RAEE, una apposita Nota Informativa sui Rischi (NIR), redatta anche sulla base del Documento di Valutazione dei Rischi.

Al fine di semplificare le operazioni richieste il CdC RAEE ha reso disponibile sul proprio sito internet (vedi qui), nelle sezioni “Kit Documentazione” e “Quaderni RAEE”, il NIR standard, che deve essere predisposto dai Sottoscrittori, nonché il Quaderno RAEE 5 “Guida alla predisposizione e alla gestione della nota informativa sui rischi del Centro di Raccolta”.

In questo Quaderno viene descritta la procedura operativa, definita dal Tavolo Tecnico di Monitoraggio dell’Accordo di Programma ANCI – CdC RAEE, al fine di realizzare lo scambio di informazioni sui rischi fra Sottoscrittori/Gestori dei CdR da un lato e Sistemi Collettivi dall’altro, per il tramite degli Operatori Logistici da essi incaricati di svolgere il servizio di ritiro dei RAEE. Vengono inoltre illustrati in dettaglio i passaggi e le modalità operative per l’utilizzo del Sistema di Gestione Documentale del portale del CdC RAEE, mediante il quale deve essere effettuato lo scambio di informazioni.

Rinviando alla lettura dei documenti per maggiori approfondimenti, cordiali saluti.

» 17.09.2013

Recenti

07 Marzo 2025
Sentenza Consiglio di Stato n. 10044/2024 su Verifica assoggettabilità a Via per incremento rifiuti pericolosi
La P.A. può assoggettare a valutazione d'impatto ambientale (VIA) il cambio di progetto che, senza aumentare la capacità complessiva dell'impianto, prevede un incremento dei rifiuti pericolosi da sottoporre a trattamento.
Leggi di +
07 Marzo 2025
Circular Talks Assoambiente – “PFAS e rifiuti”, 25 marzo 2025 ore 11.00
ASSOAMBIENTE lancia i Circular Talks, una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste management e dell’economia circolare.
Leggi di +
07 Marzo 2025
GESENU parla di comunicazione agli studenti della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia
Prosegue l’impegno dell’azienda per diffondere le buone pratiche del Gruppo coinvolgendo quelli che saranno i futuri professionisti della comunicazione e dell’informazione
Leggi di +
06 Marzo 2025
Nuovo elenco dei rifiuti di batterie – Commissione UE pubblica atto delegato
La Commissione europea ha pubblicato il nuovo atto delegato che modifica la decisione 2000/532/CE riguardo l’aggiornamento dell'elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie.
Leggi di +
06 Marzo 2025
Spedizione rifiuti – Atto di esecuzione interoperabilità con sistema scambio elettronico dati
La Commissione ha pubblicato una prima bozza di atto di esecuzione, aperta a consultazione, con cui stabilisce i requisiti dettagliati per la presentazione e lo scambio elettronico di informazioni e documenti relativi alle spedizioni dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL